La festa del Grano in onore di Sant'Anna, quest'anno giunge alla 216° edizione, possiamo dire che non ci sono mai stati momenti di interruzione. La comunità jelsese ha saputo sempre adeguarsi ed adattarsi ai cambiamenti, come in questi ultimi due anni di pandemia..... Sia l'anno scorso che quest'anno, siamo tornati all'ESSENZIALE, PERMETETEMI DI DIRE che stiamo ripartendo dalle origini da quel grano offerto in dono alla nostra Santa nel lontano 1805. Dal momento della mietura il Jelsi diventa un museo a cielo aperto, un luogo dove poter toccare con mano gli intrecci che donano forza ad una tradizione ormai plurisecolare. Le trecce che avete visto realizzare oggi, non sono solo un manufatto ma sono il simbolo della forza di un legame, “uniti per Sant'Anna” non è solo uno slogan è la nostra realtà. A partire dall'unione delle volontà del sindaco, del parroco e del presidente dell'associazione di svolgere in completa sicurezza la processione religiosa, ha convinto il Vescovo prima e le autorità poi a darci fiducia lo scorso anno e confidiamo che la fiducia venga rinnovata anche quest'anno. L'unione dei nostri ARTISTI DEL GRANO che anche quest'anno hanno dovuto accettare quanto imposto dalle autorità di sicurezza, restando fermi, non realizzando l'opera che magari avevano immaginato da mesi. L'unione tra comunità e istituzione scolastica, attraverso un progetto di partenariato tra la nostra associazione e l'istituto comprensivo Madre Teresa di Calcutta, che ha permesso di far ripartire la nostra SCUOLA DEL GRANO, progetto volto a trasmettere alle nuove generazioni le tecniche artistiche di lavorazione del grano con la scuola del CARRO e le tecniche di lavorazione delle SPIGHE con la scuola delle TRECCE. Ogni intreccio è trasmissione di sapere e consolidamento di un legame intergenerazionale. Il programma del 26 è riportato all'ESSENZA, il cuore della festa, la centralità della fede popolare, prevede celebrazioni religiose in chiesa madre con ingressi contingentati, nel rispetto della normativa anticovid, della normativa antiterrorismo, con il sostegno di un piano di sicurezza dettagliatamente ed accuratamente elaborato, processione religiosa con la Santa trasportata su di un carro realizzato dal comitato in collaborazione con i ragazzi che hanno partecipato alla scuola del GRANO. Alla sera vorremmo che si concludesse la giornata con una solenne messa di ringraziamento da svolgersi all'aperto, in cui saranno invitate anche le autorità civili e religiose. Gli ingressi saranno regolati secondo normativa, ma per permettere agli amici vicini e lontani di essere insieme a noi in occasione della festa, abbiamo attivato un servizio di dirette streaming dal mattino alla sera, così, seppur virtualmente, le distanze si accorceranno. Vi ringrazio nuovamente per l'attenzione dimostrata e vi invito a seguirci sui nostri canali social quest'anno e magari il prossimo anno, se il covid ci avrà lasciato, a venirci a trovare a Jelsi! Il Presidente Luigi Michilli

AVVISO AI MEMBRI DEL COMITATO USCENTE E DELLE ASSOCIAZIONI JELSESI

In occasione della prossima 216° Festa del grano in onore di Sant'Anna, si invitano TUTTI I CITTADINI MEMBRI DEL COMITATO USCENTE e i MEMBRI DELLE NUMEROSE ASSOCIAZIONI operanti nel territorio di Jelsi devoti e legati alla FESTA DEL GRANO in onore di SANT’ANNA a partecipare all’incontro con il Comitato Sant’Anna, nel rispetto della normativa anti-Covid attualmente in vigore, il giorno *VENERDI’ 16 Luglio alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare* per discutere insieme delle condizioni richieste dalle autorità per lo svolgimento della processione.

Sarebbe auspicabile la partecipazione di almeno 1 referente per associazione certi del fatto che la collaborazione sia l'anima della nostra festa, vi aspettiamo.

“Insieme per Sant'Anna e per la nostra comunità.”

Il Presidente, Luigi Michilli

Jelsi, 13 luglio 2021

Chi siamo?

L'associazione "comitato Sant'Anna" APS è composta  da un gruppo di volontari che, riunito in un'associazione riconosciuta, organizza e coordina la festa del grano in onore di Sant'Anna. 

Cos'è la Festa del grano?

La festa in questione trova le sue origini nel 1805, nata in seguito ad un terribile teremoto che coinvolse una cospicua parte del Molise il 26 luglio del medesimo anno. La comunità jelsese in confronto agli ingenti danni e in particolar modo ai numerosi morti totali, rimase quasi illesa. La popolazione attribuì tale episodio, all'intervento miracoloso di Sant'Anna. Fu così che ebbe inizio per devozione, l'offerta di covoni di grano, simbolo di una popolazione legata alla propria terra, sotto forma di processione organizzata insieme alla parrocchia e al Comune.
Nel tempo la manifestazione è cresciuta a livello esponenziale e ha avuto risonanza anche al di fuori del Molise stesso.
I covoni hanno assunto le sembianze di certosini carri allegorici realizzati in grano e apportati su strutture attraverso un procedimento laborioso, chicco per chicco, e diventando delle vere e proprie opere d'arte.
Nella solenne processione non può mancare la Santa dove la statua, viene posizionata su  di un  carro  realizzato in grano appositamente per la stessa, ogni anno con un tema differente.
 La statua della Santa è seguita in processione  dalla antica  reliquia donata nel 2010 dalla comunità di Apt della diocesi francese di Avignone,  dalle traglie e dai carri allegorici simbolo della nostra comunità.

A chi è rivolta

A tutti coloro che vogliono dare un contributo economico per l' organizzazione della festa, consapevoli della valenza culturale della tradizione plurisecolare e dell'importanza della trasmissione ai posteri. 


Perché

Crediamo che l'unione sia il collante necessario per queste manifestazioni. La forza dei volontari che donano il loro tempo e dei sostenitori che danno il loro contributo. 
Goccia dopo goccia nasce un fiume. 
Negli anni tanti sono stati gli jelsesi che lontani dal proprio luogo natió, gli oriunti, gli emigranti e turisti in generale, donavano offerte libere al comitato visitando il nostro paese durante la festa per le esigenze connesse . Oggi la pandemia limita gli spostamenti e purtroppo non tutti potranno essere di persona per omaggiare la Santa. 
Siamo fiduciosi del fatto che accoglierete il nostro invito a darci un piccolo contributo. 

Come

Basta cliccare sul pulsante dona e decidi tu stesso la somma da donare.

Quando

Da oggi è possibile donare fino al 31 dicembre.

crowdfunding

Login