logo ass cult Comitato S.Anna      logo Ist Com CALCUTTA         LOGO COMUNE           LOGO parrocchia

     

 

 

PROGETTO

“SCUOLA DEL CARRO”

 

 

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE

“COMITATO SANT’ANNA”

In collaborazione con

COMUNE DI JELSI

ISTITUTO COMPRENSIVO “MADRE TERESA DI CALCUTTA” CAMPODIPIETRA - PLESSO di JELSI

PARROCCHIA SAN ANDREA APOSTOLO - JELSI

 

 

 

 

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE

“COMITATO SANT’ANNA”

organizza la

SCUOLA DEL CARRO

Edizione 2019

Leonardo Da Vinci

a 500 anni dalla morte del genio del Rinascimento.

 

MODALITÁ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto nasce da un’idea dell’AssociazioneCulturale “Comitato Sant’Anna”

(di seguito denominato Comitato) e l'Istituzione Scolastica di Jelsi, in collaborazione con il Comune di Jelsi e la Parrocchia San Andrea Apostolo di Jelsi (di seguito denominata Parrocchia) ed è indirizzato agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, ed agli alunni della classe Quinta della Scuola Primaria di Primo Grado.

Gli alunni verranno divisi tendenzialmente, ma non necessariamente, per gruppi classe.

Ognuno di essi costituirà un’entità unica ed avrà l’opportunità di cimentarsi nell’ideazione, nella progettazione e nella realizzazione di un Carro avente ad oggetto lo sviluppo laboratoriale dal tema:

” Leonardo Da Vinci a 500 anni dalla morte del genio del Rinascimento”

I gruppi, una volta costituiti, dovranno attenersi al tema individuato.

FINALITÁ DEL PROGETTO

La scuola del carro si pone l’obiettivo di rendere consapevoli i ragazzi delle loro capacità organizzative, lavorative e artistiche in modo che con entusiasmo si impegnino, in gruppo, per la realizzazione del Carro Artistico - Allegorico. Il progetto, pertanto, tende a far conoscere le innumerevoli e molteplici potenzialità del grano per la realizzazione di opere artistiche e nel contempo li renderà consapevoli che il lavoro di gruppo è alla base dello stare insieme nella quotidianità.

L'edizione 2019 - Scuola del Carro - vede l'Istituzione scolastica di Jelsi, il Comune di Jelsi e la Parrocchia collaborare attivamente con il Comitato, nella realizzazione del progetto dal titolo:

” Leonardo Da Vinci a 500 anni dalla morte del genio del Rinascimento”.

Anche quest'anno il Protocollo di intesa si propone di consolidare l'apertura della comunità scolastica al territorio con un importante obiettivo storico culturale; promuovere nei ragazzi il raggiungimento di competenze sociali attraverso una didattica laboratoriale che vede nella scelta del “tutoring” una strategia per acquisire le tradizionali e innovative tecniche di lavorazione della spiga di grano, simbolo di devozione e espressione artistica della comunità ielsese.

TUTORAGGIO DEI LAVORI

Per la realizzazione del progetto fino alla sfilata in processione, ogni gruppo verrà seguito e coordinato in tutte le fasi da tutor volontari.

I tutor a loro volta saranno individuati e coordinati dal Comitato, di cui potranno esserne sia componenti che non.

Il ruolo del tutor in questa fase diviene fondamentale: avrà cura di formare una coscienza organizzativa nei ragazzi e di trasmettere loro tecniche di lavorazione, materiali e attrezzature per la concretizzazione del progetto stesso.

COSTI DEL CARRO

Tutto il costo del materiale necessario per la realizzazione del / dei Carro/i sarà a carico del Comitato.

Il laboratorio per la realizzazione del carro verrà messo a disposizione dal Comitato o da altri soggetti da quest’ultimo individuati.

I singoli carri realizzati saranno proprietà del Comitato e verranno destinati per la promozione della festa del grano, a tale scopo potranno essere donati ad enti, associazioni o sponsor che precedentemente o successivamente abbiano concordato una convenzione, un protocollo di intesa o, eventualmente, destinati presso il MuFeG - Museo di Comunità della Festa del Grano di Jelsi.

PARTECIPAZIONE ALLA SFILATA IN PROCESSIONE DEL 26 LUGLIO

I Carri realizzati parteciperanno alla sfilata in processione delle Traglie e dei Carri in onore di Sant’Anna il 26 luglio 2019.

Sarà costituita la categoria “Scuola del Carro” che non vedrà i carri partecipanti in competizione tra loro.

L’unica valutazione cui i carri della categoria potranno essere sottoposti sarà quella della cosiddetta Giuria popolare.

PREMIAZIONE

I partecipanti alla scuola del Carro riceveranno un attestato di partecipazione ed un omaggio offerto dal Comitato.

Al momento dell’iscrizione verrà rilasciata copia del regolamento.

 

 

 

 

REGOLAMENTO DEL PROGETTO

  1. 1.La scuola del carro organizzata dal Comitato è indirizzata a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado ed agli alunni della classe quinta delle scuole primarie di primo grado dell’Istituto comprensivo “M. Teresa di Calcutta” di Campodipietra ( Plesso di Jelsi), ed eventualmente di altri istituti e associazioni o enti aderenti al progetto.
  2. 2.Il tema del progetto è ” Leonardo Da Vinci a 500 anni dalla morte del genio del Rinascimento”.
  3. 3.Gli studenti possono avvalersi dell’aiuto di terzi per la realizzazione del progetto nei vari formati possibili.
  4. 4.La partecipazione al progetto è a titolo gratuito mediante iscrizione, compilando il modulo appositamente predisposto che va consegnato entro e non oltre il 10 giugno 2019
  5. 5.Il Comitato si riserva il diritto di utilizzare i carri e le immagini e si impegna a citare in ogni caso gli autori e realizzatori dell’opera.
  6. 6.Il Comitato si riserva il diritto di esporre i carri realizzati presso enti ed istituzioni pubblici e privati.
  7. 7.Gli orari ed il luogo di svolgimento del progetto verranno comunicati dal Comitato successivamente all’iscrizione.
  8. 8.Le misure dei carri saranno tendenzialmente eguali o in ogni caso rispetteranno le direttive del Comitato.
  9. 9.I carri non saranno sottoposti alla valutazione di alcuna giuria e sfileranno nella categoria speciale “Scuola del Carro”, l’unica valutazione cui i carri potranno essere sottoposti sarà quella della cosiddetta Giuria popolare.
  10. 10.I carri riceveranno comunque un premio dal Comitato nella serata dedicata alle varie premiazioni.
  11. 11.I genitori dei partecipanti alla Scuola del Carro, con la sottoscrizione del modulo di adesione, SOLLEVANO l’associazione culturale “Comitato S. Anna”, l’Istituto comprensivo M. Teresa di Calcutta di Campodipietra e il Comune di Jelsi DA OGNI RESPONSABILITA’ derivante dalla partecipazione del proprio figlio minore al suddetto progetto, per eventuali danni alle cose e/o alle persone, causati e/o subiti, che si possono verificare durante lo svolgersi del laboratorio.

Allo stesso tempo, consapevole delle norme che regolano la privacy, AUTORIZZANO l’associazione culturale “Comitato Sant’ Anna” e tutti i soggetti che collaborano, ad utilizzare l’immagine del proprio/a figlio/a per riprese audio-video e/o fotografiche, per fini divulgativi - educativi volti a valorizzare la festa di Sant’Anna.

  1. 12.La partecipazione alla scuola comporta la completa accettazione di tutte le norme presenti nel regolamento.

 

Il Presidente del Comitato (Mario Pirro) ­­­­­­­­­­­­­ ______________________________

Il Dirigente Scolastico (Prof. Massimo Di Tullio) ­­­­­­­­­­­­­__________________________

Il sindaco del Comune di Jelsi (Ing. Salvatore D’Amico) ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­_____________________

Il Parroco di Jelsi (don Peppino Cardegna) ­­­­­­­­­­­____________________________

 

INFO:

Comitato Sant’Anna- Festa del Grano

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito web: www.festadelgranojelsi.it

Facebook: Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna

 

Logo Associazione culturale                           LOGO IST COMPRENSIVO CAMPODIPIETRA 

PROGETTO

“SCUOLA DEL CARRO”

a cura dell'

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE

“COMITATO SANT’ANNA” – FESTA DEL GRANO

 

SCUOLA SECONDARIA DI 1° Grado JELSI

 

organizzano la

 

SCUOLA DEL CARRO

 Edizione 2018

Per una cittadinanza attiva … nel 70° della Costituzione.

MODALITÁ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto nasce da un’idea del Comitato Sant’Anna - Festa del Grano e l'Istituzione scolastica di JELSI, ed è indirizzato agli alunni delle Scuole Secondarie di I grado. Gli alunni verranno divisi tendenzialmente, ma non necessariamente, per gruppi classe rispettivamente di prima, seconda e terza media. L'iniziativa è stata aperta anche ai futuri alunni della classe Prima della Scuola Secondaria di 1° G.. Ognuno di essi costituirà un’entità unica ed avrà l’opportunità di cimentarsi nell’ideazione, nella progettazione e nella realizzazione di un Carro avente ad oggetto lo sviluppo laboratoriale del tema:” Per una cittadinanza attiva ...nel 70° della Costituzione”. I gruppi, una volta costituiti, dovranno attenersi al tema individuato.

FINALITÁ DEL PROGETTO

La scuola del carro si pone l’obiettivo di rendere consapevoli i ragazzi delle loro capacità organizzative, lavorative e artistiche in modo che con entusiasmo si impegnino, in gruppo, per la realizzazione del Carro Artistico - Allegorico. Il progetto, pertanto, tende a far conoscere ai ragazzi le innumerevoli e molteplici potenzialità del grano ma nel contempo li renderà consapevoli che il lavoro di gruppo è alla base dello stare insieme nella quotidianità. L'edizione 2018 - Scuola del Carro - vede l'Istituzione scolastica di Jelsi collaborare attivamente con il Comitato di S. Anna, nella realizzazione del progetto dal titolo: “Per una cittadinanza attiva... nel 70° della Costituzione”. Anche quest'anno il Protocollo di intesa si propone di consolidare l'apertura della comunità scolastica al territorio con un importante obiettivo educativo, quello di promuovere nei ragazzi il raggiungimento di competenze sociali e civiche attraverso una didattica laboratoriale che vede nella scelta del “tutoring” una strategia per acquisire le tradizionali e innovative tecniche di lavorazione della spiga di grano: simbolo di devozione e espressione artistica della comunità ielsese.

TUTORAGGIO DEI LAVORI

Ogni gruppo verrà seguito dalla fase di ideazione fino a quello della sfilata, da tutor volontari.

I tutor saranno individuati e coordinati dal comitato Festa del Grano, di cui potranno essere sia componenti che non. Il ruolo del tutor in questa fase diviene fondamentale: avrà cura di formare una coscienza nei ragazzi e di trasmettere loro le tecniche di lavorazione.

COSTI DEL CARRO

Tutto il costo del materiale necessario per la realizzazione del Carro Tematico sarà a carico del Comitato Sant’Anna - Festa del Grano. Il laboratorio per la realizzazione del carro verrà messo a disposizione dal Comitato o da altri soggetti da quest’ultimo individuati. I carri realizzati saranno proprietà del Comitato e saranno destinati per la promozione della festa possibilmente presso il MuFeG - Museo di Comunità della Festa del Grano di Jelsi.

PARTECIPAZIONE ALLA SFILATA

I Carri realizzati parteciperanno alla sfilata delle Traglie e dei Carri il 26 luglio 2018.

Sarà costituita la categoria “Scuola del Carro” che non vedrà i carri partecipanti in competizione tra loro. L’unica valutazione cui i carri della categoria potranno essere sottoposti sarà quella della cosiddetta Giuria popolare. Un carro potrà essere donato, ad insindacabile giudizio del comitato Festa del Grano, ad un ente o ad uno sponsor affinché possano essere messi in esposizione e quindi rappresentare nella sua massima espressione la straordinaria bellezza della festa stessa, o destinati al Museo di Comunità di Jelsi “MuFeG”.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               PREMIAZIONE

I partecipanti alla scuola del Carro riceveranno un attestato di partecipazione ed un omaggio offerto dal Comitato.

REGOLAMENTO DEL PROGETTO

 

  1. La scuola del carro organizzata dal Comitato Sant’Anna - Festa del Grano è indirizzata a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo “M. Teresa di Calcutta” di Campodipietra e di altri istituti eventualmente aderenti al progetto.
  2. Il tema del progetto quest'anno verrà scelto dagli alunni stessi che a scuola parteciperanno ad un concorso di idee avente come scopo la scelta dell'idea o tematica che si vorrà rappresentare nei carri allegorici della scuola del carro.
  3. Gli studenti possono avvalersi dell’aiuto di terzi per la redazione del progetto nei vari formati possibili.
  4. La partecipazione al progetto è a titolo gratuito e mediante compilazione di apposito modulo.
  5. Il Comitato si riserva il diritto di utilizzare i carri e le immagini e si impegna a citare in ogni caso gli autori e realizzatori dell’opera.
  6. Il Comitato si riserva il diritto di esporre i carri realizzati presso enti ed istituzioni pubblici e privati o di destinarli al Museo di Comunità di Jelsi MuFeG al fine di promuovere la Festa del Grano.
  7. Gli orari ed il luogo di svolgimento del progetto verranno comunicati dal Comitato successivamente all’iscrizione.
  8. L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 10 giugno 2018 compilando il modulo messo a disposizione dal Comitato Festa.
  9. Le misure dei carri saranno tendenzialmente eguali e comunque rispetteranno le direttive del Comitato.
  10. I carri non saranno sottoposti alla valutazione di alcuna giuria e sfileranno nella categoria speciale “Scuola del carro”. L’unica valutazione cui i carri della categoria potranno essere sottoposti sarà quella della cosiddetta Giuria popolare.
  11. I carri riceveranno comunque un premio nella serata dal comitato dedicata alle varie premiazioni.
  12. I genitori dei partecipanti alla Scuola del carro, con la sottoscrizione del modulo di adesione, sollevano l’associazione culturale “Comitato S. Anna”, l’Istituto comprensivo M. Teresa di Calcutta di Campodipietra DA OGNI RESPONSABILITA’ derivante dalla partecipazione del proprio figlio minore al suddetto progetto, per eventuali danni alle cose e/o alle persone, causati e/o subiti, che si possono verificare durante lo svolgersi del laboratorio. Nel contempo, conscio delle leggi che regolano la privacy, AUTORIZZANO l’associazione culturale “Comitato Sant’ Anna” e/o l’Istituto Comprensivo M.Teresa di Calcutta, ad utilizzare l’immagine del proprio/a figlio/a per riprese audio-video e/o fotografiche, per fini divulgativi - educativi volti a valorizzare la festa di Sant’Anna.
  1. La partecipazione alla scuola comporta la completa accettazione di tutte le norme presenti nel regolamento.

INFO:

Comitato Sant’Anna- Festa del Grano

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito web: www.festadelgranojelsi.it

Facebook: Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna

Mobile: 3391739520

 

Pagina 1 di 3

Login